Mappa - Stralsund (Stralsund, Hansestadt)

Stralsund (Stralsund, Hansestadt)
Stralsund, in italiano Stralsunda, è una città del Land tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, nel circondario della Pomerania Anteriore-Rügen. Essa si trova sulla costa meridionale dello Strelasund, uno stretto del Mar Baltico che separa la terraferma dall'isola di Rügen, con cui la città è collegata tramite due ponti (chiamato Rügendamm e Rügenbrücke) e numerosi traghetti.

Le principali attività economiche di Stralsund riguardano l'industria legata ai cantieri navali, alla pesca e al turismo, che dagli ultimi anni del XX secolo ha iniziato uno sviluppo vertiginoso.

Stralsund venne fondata nel 1234 da coloni slavi provenienti dall'isola di Rügen. Fu subito città libera, cui si applicava il diritto di Lubecca. Pochi anni dopo arrivarono commercianti tedeschi e la città iniziò a svilupparsi. Nel 1249 però Stralsunda venne rasa al suolo da un esercito proveniente dalla città libera di Lubecca, i cui commerci venivano ostacolati dalla nuova città. In seguito a questo fatto, quando Stralsunda venne ricostruita, venne anche circondata di possenti mura, dotate di 11 porte d'accesso e 30 torri d'osservazione. Nel 1293 Stralsunda entrò a far parte della Lega anseatica e nel XIV secolo 300 imbarcazioni battenti la bandiera della città solcavano le acque del Mar Baltico. Nel 1325 il principato di Rügen fu annesso al ducato di Pomerania, la città tuttavia riuscì a mantenere una relativa indipendenza anche all'interno del nuovo stato. Il forte legame della città con la Lega anseatica venne confermato nel 1370: proprio a Stralsund venne infatti firmato l'omonimo trattato che pose fine alla guerra fra l'Hansa ed il Regno di Danimarca, e consolidò la preminenza della Lega come potenza politico-commerciale nell'area baltica.

Nel XVII secolo Stralsunda venne coinvolta nella Guerra dei Trent'anni: il generale Albrecht von Wallenstein la cinse d'assedio nel 1628, fino a che non venne liberata da truppe svedesi. Con la firma del trattato di Stettino, Stralsunda divenne una delle roccaforti svedesi nella Pomerania. Alla fine della guerra, con la Pace di Vestfalia del 1648, la città passò sotto il controllo della Svezia insieme a gran parte della regione circostante. Fu conquistata dai brandeburghesi nel 1678, tuttavia con la firma del trattato di Saint-Germain-en-Laye Stralsunda tornò sotto la sovranità svedese. Durante la grande guerra del Nord, nel 1715, Carlo XII di Svezia guidò la difesa di Stralsunda per un anno contro le truppe dell'Europa centrale. La città rimase sotto il controllo svedese fino al 1807, quando fu assediata e conquistata dalle truppe di Napoleone. Due anni più tardi i freikorps di Ferdinand von Schill cercarono invano di conquistare la città e lo stesso von Schill morì nello scontro. Con la firma del trattato di Vienna nel 1815 Stralsunda fu annessa alla nuova provincia prussiana della Pomerania.

Durante la seconda guerra mondiale fu pesantemente bombardata dall'aviazione americana il 6 ottobre 1944. Dal 1949 fino alla riunificazione tedesca del 1990 Stralsund fece parte della Germania Est. Nel 2002 il centro storico della città, insieme a quello di Wismar, è stato proclamato Patrimonio dell'umanità.

 
Mappa - Stralsund (Stralsund, Hansestadt)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Stralsund
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Stralsund
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Stralsund
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Stralsund
OpenStreetMap
Mappa - Stralsund - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Stralsund - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Stralsund - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Stralsund - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Stralsund - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Stralsund - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Stralsund - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Stralsund - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Stralsund - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Stralsund - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Germania
Bandiera della Germania
La Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland, ), colloquialmente chiamata Germania (in tedesco: Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a Nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a Nord con la Danimarca, ad Est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a Sud con Austria e Svizzera, e ad Ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Il territorio della Germania copre una superficie di 357,578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con quasi 84 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, il secondo Stato d'Europa dopo la Federazione Russa e il 19º del mondo per popolazione. È anche il secondo Paese del mondo per numero di immigrati dopo gli Stati Uniti d'America.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Belgio 
  •  Danimarca 
  •  Francia 
  •  Lussemburgo 
  •  Paesi Bassi 
  •  Polonia 
  •  Repubblica Ceca 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...